Se c'è una cosa che si è evoluta in modo assurdo negli ultimi anni, è la tecnologia nello sport.
E no, non mi riferisco solo al talento degli atleti o alle nuove, folli tattiche inventate dagli allenatori.
Sì, amico mio, la tecnologia ha invaso i campi, i tribunali e le piscine del mondo e ha cambiato il gioco per sempre.
La precisione dei sensori e delle telecamere:
Se c'è una cosa che abbiamo imparato è che gli occhi umani sono difettosi.
Giudici e arbitri commettono errori, a volte anche gravi.
Ma con la tecnologia il margine di errore si è ridotto notevolmente.
Il famoso Hawk-Eye, il sistema che traccia la traiettoria del proiettile e indica esattamente dove è atterrato, ha messo fine a molte discussioni.
Prima il giocatore urlava, l'arbitro rispondeva e alla fine uno dei due si faceva male.
Adesso? Basta guardare lo schermo e il gioco è fatto: una decisione precisa in pochi secondi.
Nel calcio, oltre al VAR (controverso ma innegabilmente utile), esiste il pallonetto.
Nelle competizioni come la Premier League, quando la palla supera completamente la linea di porta, viene inviato un avviso immediato all'orologio dell'arbitro.
No, "era un gol o no?", la risposta arriva subito.
L’impatto degli oggetti connessi – La tecnologia nello sport
Se c'è una cosa che gli atleti professionisti apprezzano, è la prestazione fisica.
Non puoi più fare affidamento solo sulle tue "sensazioni", come "Penso che oggi sto andando bene".
Al giorno d'oggi, tutto viene misurato nei minimi dettagli. Smartwatch, sensori di movimento, cardiofrequenzimetri... Questi ragazzi si stanno praticamente trasformando in cyborg atletici.
Ad esempio, nel basket, l'NBA utilizza sensori nelle divise dei giocatori per misurare la velocità, la resistenza e persino la fatica durante la partita.
Se un giocatore inizia a perdere prestazioni, lo staff tecnico lo sa già e può prendere una decisione prima che crolli fisicamente.
Nel calcio, alcuni club stanno investendo molto in dispositivi GPS che monitorano l'allenamento degli atleti.
Se un giocatore corre meno del normale o mostra un affaticamento superiore alla media, il sistema lo avvisa.
E sapete quelle strane gilet che i giocatori indossano sotto le divise? Non sono solo un dettaglio di stile, ma una tecnologia all'avanguardia che analizza ogni loro passo.
Realtà virtuale e aumentata:
Se prima l'allenamento era solo fisico, ora le cose sono cambiate.
La realtà virtuale e aumentata sono arrivate con forza e chi non le utilizza viene lasciato indietro.
Le squadre di football della NFL, ad esempio, utilizzano i simulatori per allenarsi senza dover sfinire il corpo sul campo.
È come un videogioco, ma iperrealistico.
Negli sport motoristici, i piloti di Formula 1 si allenano sui simulatori prima di scendere in pista.
Questo ti aiuta a memorizzare ogni curva, a capire la vettura e a testare le strategie prima ancora di indossare il casco e accelerare.
In altre parole, anche il tuo amico che pensa di essere bravo a minigolf può diventarne un maestro con la giusta tecnologia.
Intelligenza artificiale – Tecnologia nello sport
Se oggi la tecnologia domina già la scena sportiva, immaginate come sarà tra qualche anno.
L'intelligenza artificiale è sempre più presente, sia che si tratti di analizzare le tattiche, prevedere gli infortuni o contribuire alla creazione di nuove attrezzature sportive.
Esistono già sistemi di intelligenza artificiale che studiano intere partite e suggeriscono strategie personalizzate per ogni avversario.
È come se un allenatore avesse un assistente robot che lo aiuta a elaborare il piano di gioco.
Nell'atletica, i sensori prevedono potenziali infortuni prima che si verifichino, avvisando gli allenatori di adattare l'allenamento.
E a proposito di attrezzature sportive, anche la tecnologia ha rivoluzionato l'attrezzatura.
Gli scarpini da calcio sono diventati più leggeri, l'abbigliamento sportivo è realizzato con materiali che aiutano la pelle a respirare e perfino i palloni sono stati migliorati per migliorare le prestazioni durante le partite.
Non ho dubbi che presto avremo divise intelligenti che si adatteranno automaticamente al corpo degli atleti in base alla temperatura dell'ambiente.
La tecnologia nello sport non sarà mai più la stessa
Se c'è una cosa che possiamo dire con certezza è che lo sport non sarà mai più lo stesso.
La tecnologia è qui per restare e ha cambiato il modo in cui competiamo, ci alleniamo e persino guardiamo gli eventi sportivi.
Ciò che un tempo sembrava fantascienza è ora realtà, e questo è solo l'inizio.
Quindi, la prossima volta che guardi una partita, ricorda: dietro ogni gol, ogni canestro e ogni vittoria, c'è un'enorme quantità di tecnologia che lavora dietro le quinte.
E sapete una cosa? Questo rende tutto ancora più sorprendente.